Osteocondrosi dei sintomi e del trattamento della colonna cervicale

Tra tutte le violazioni del sistema muscoloscheletrico, il secondo posto in termini di prevalenza è occupato dall'osteocondosi della colonna cervicale. I sintomi e il trattamento della malattia sono determinati dallo stadio del suo sviluppo, quindi è così importante non perdere i segni di un disturbo imminente.

Cause e sintomi dell'osteocondosi della colonna cervicale

Cause di osteocondosi cervicale

L'osteocondrosi è chiamata cambiamenti distrofici nella cartilagine articolare sullo sfondo della lesione dei dischi intervertebrali.

L'osteocondrosi cervicale è caratterizzata dalla distruzione patologica del tessuto della cartilagine delle vertebre che supportano la testa.

Molto spesso, la malattia viene diagnosticata in persone dai 30 ai 40 anni. Nei paesi sviluppati, questo o un altro grado di osteocondrosi cervicale viene diagnosticato nell'80% della popolazione.

Il collo è considerato la colonna vertebrale più mobile. Allo stesso tempo, non c'è una quantità insufficiente di muscoli intorno al collo che può compensare i carichi sulla colonna vertebrale. Pertanto, la maggior parte dei carichi cade sui dischi intervertebrali che svolgono il ruolo dell'assorbimento di shock.

Di conseguenza, i dischi si consumano, si asciugano e si appiattiscono, si sviluppa l'osteocondrosi.

Le ragioni che contribuiscono alla comparsa della patologia si trovano non solo nell'anatomia, ma anche nel comportamento umano:

  • Semina e lavoro statico e sedentario - al computer, guidando un'auto, in ufficio;
  • Peso in eccesso;
  • Grande sforzo fisico;
  • fumo;
  • nutrizione impropria;
  • forma fisica debole;
  • lesioni spinali.

Ulteriori fattori provocatori nello sviluppo dell'osteocondrosi sono: piedi piatti, materassi morbidi e cuscini, l'abitudine di indossare una borsa sulla spalla, ipotermia e stress.

Come si manifesta la malattia

All'inizio della malattia sul suo sviluppo, solo il flusso del collo, che di solito non è prestato attenzione. Con il progresso della patologia, il numero e l'intensità delle manifestazioni aumentano.

Si verificano sintomi caratteristici dell'osteocondrosi cervicale:

  • dolore nella parte posteriore della testa, alla base del collo, dando negli arti;
  • scricchiolio e dolore quando si gira la testa;
  • intorpidimento o formicolio delle aree tra le scapole e alla base del collo, bruciando, un senso di disagio e rigidità;
  • mal di testa, emicrania, vertigini;
  • Debolezza, affaticamento.

I sintomi secondari sono considerati una diminuzione della visione, dell'udito, dei problemi di memoria, dei disturbi del sonno, della disattenzione, della distrazione, della pressione.

Sindromi causate dall'osteocondosi della colonna cervicale

Come si manifesta l'osteocondosi della colonna cervicale

I medici classificano i segni dei processi osteocondriali come sindromi associate a un certo tipo di colonna vertebrale.

    Stenosi. Si sviluppa sullo sfondo dell'ernia dei dischi intervertebrali ed è accompagnato da una violazione della circolazione sanguigna e dalla crescita del tessuto osseo. Si manifesta per intorpidimento degli arti.

    Sindrome riflessa e irrilevante - Una conseguenza della compressione dell'arteria vertebrale con curvatura del collo e postura compromessa. Si manifesta in gravi dolori parossismi nella parte occipitale con diffusione graduale nelle aree intorno alla fronte.

    Sindrome di Rook. Si osserva quando si appiattisce le radici spinali - le conseguenze di un'ernia. Allo stesso tempo, la sensibilità nelle aree interessate è ridotta e l'attività motoria diventa limitata. Può essere accompagnato dallo sviluppo di difetti vocali, russare, odore compromesso, una diminuzione della sensibilità dei muscoli della lingua.

Il grado di sviluppo dell'osteocondosi cervicale

La complessità del processo dei processi è determinata dallo stato del nucleo polpoose che riempie lo spazio vertebrale.

Le lesioni degenerative della regione cervicale sono condizionatamente divise in tre fasi:

  • Primo. Il disco intervertebrale è compatto. I ganci delle vertebre delle vertebre sono in aumento. La rigidità dei muscoli appare, ma la loro mobilità non cambia. Piccoli edema e dolore quando si gira la testa sono possibili;
  • Il secondo. Si sviluppa sullo sfondo del progresso del primo stadio della malattia, se il trattamento dell'osteocondrosi della colonna cervicale era assente o eseguito in modo errato. I fori intervertebrali sono ridotti, l'altezza dei dischi intervertebrali diventa meno a causa del loro appiattimento. Pizzica le radici nervose. Il paziente sente un dolore doloroso;
  • Il terzo. Le crepe nell'anello fibroso che circondano il disco intervertebrale portano alla rottura della sua capsula e alla deformazione del tessuto muscolare. La stabilità della fissazione del nucleo polpos all'interno del disco intervertebrale viene violata. L'ernia intervertebrale si sviluppa. È caratterizzato da dolore acuto nel collo, intorpidimento della lingua, edema, limitazione della mobilità, curvatura della colonna vertebrale.

La posizione corretta delle vertebre della regione cervicale determina la funzionalità dei nervi visivi e uditivi, del naso, delle labbra, della bocca, della gola, dei denti, del nervo facciale, dell'ipofisi, del cervello, del sistema nervoso parasimpatico, dei muscoli del collo e dell'avambraccio, della ghiandola tiroide, delle spalle.

Metodi diagnostici

Modi per diagnosticare l'osteocondosi cervicale

L'esatta determinazione della causa dello sviluppo dell'osteocondrosi consente di influenzare intenzionalmente la malattia. La diagnosi preliminare è indicata dopo l'esame iniziale da parte del medico.

Le lamentele del paziente sulla natura delle sindromi del dolore sono prese in considerazione, nonché le informazioni ottenute durante l'esame della colonna vertebrale in varie posizioni. Lo studio del compartimento cervicale consente di determinare la presenza di sigilli e deformazioni. Inoltre, viene prestata attenzione al tono dei muscoli e alle capacità motorie del paziente.

I medici ricevono informazioni diagnostiche complete utilizzando studi come:

  • radiografia. La procedura consente di valutare la condizione delle vertebre in due proiezioni: dritto e laterale. Il risultato è la determinazione di danni, depositi salini e formazioni compattate;
  • Tomografia a risonanza magnetica Ti consente di stabilire non solo qualsiasi patologie della colonna vertebrale, ma anche il grado di gravità. Per mezzo di una risonanza magnetica, un medico può valutare lo stato e il livello di danno alle finali nervose, ai vasi sanguigni e ai dischi intervertebrali;
  • Tomografia computerizzata - Digitalizzazione delle informazioni ottenute mediante irradiazione di raggi X.

In presenza di vertigini, potrebbe essere necessario un ulteriore studio sul cambiamento strutturale nei vasi sanguigni attraverso la domorografia, l'angiografia e la scansione duplex.

Come trattare l'osteocondrosi cervicale?

Dopo aver fatto una diagnosi accurata e chiarito le cause dello sviluppo della malattia, il neurologo determina come trattare l'osteocondosi cervicale.

I risultati ottimali sono portati dalla terapia complessa, che prevede l'uso di diversi metodi. I protocolli includono effetti farmacologici, procedure hardware, terapia dell'esercizio e massaggio terapeutico.

Trattamento con medicinali

Trattamento dell'osteocondosi cervicale con farmaci

In ogni singolo caso, la scelta dei farmaci si verifica individualmente. Dipende non solo dalla gravità della patologia, ma anche dalle caratteristiche specifiche del corpo del paziente.

FOSTIZIONI FOSSI DI TRATTAMENTO DROGA:

  • farmaci anti -infiammatori - compresse che alleviano il dolore e l'infiammazione;
  • Condroprotectors - farmaci che attivano la rigenerazione del tessuto della cartilagine;
  • uso esterno: unguenti e gel che fermano il dolore e l'infiammazione;
  • Un complesso di vitamine a supporto del corpo e stimolarne il restauro.

Nella prima fase dell'effetto terapeutico, è possibile aumentare la sindrome del dolore - questa è la reazione del sistema muscolare. Per ridurre il disagio e migliorare i risultati del trattamento farmacologico, vengono utilizzate procedure fisioterapiche.

Fisioterapia

Fisioterapia indica l'effetto sulla causa della malattia utilizzando attrezzature speciali: elettroforesi, stimolazione elettrica tissutale. L'uso di correnti a bassa frequenza migliora la circolazione sanguigna nelle aree colpite, allevia l'edema e il dolore e allo stesso tempo aumenta l'efficacia degli effetti medici.

Il corso minimo di trattamento hardware è di 10 sessioni.

Massaggio per osteocondosi cervicale a casa

La terapia manuale è un modo produttivo per influenzare le aree colpite a casa. Con l'aiuto del massaggio, il pizzico, i crampi muscolari e il dolore vengono eliminati, la circolazione sanguigna migliora e la compressione delle radici nervose viene ridotta.

Grazie al massaggio, il metabolismo migliora e i tessuti della colonna vertebrale vengono ripristinati.

Educazione fisica dei media per l'osteocondosi della colonna cervicale

Il metodo migliore per ripristinare la funzionalità degli organi del sistema muscoloscheletrico e la prevenzione della ricaduta è l'educazione fisica della fisioterapia per l'osteocondosi della regione cervicale. Le procedure sono prescritte dopo completamente sollievo del dolore e dei processi infiammatori.

I principali tipi di terapia dell'esercizio:

  • ginnastica medica;
  • camminare dose;
  • lezioni sui simulatori;
  • nuoto.

Affinché gli esercizi per l'osteocondrosi cervicale possano portare i risultati previsti, le lezioni devono essere tenute sotto la supervisione di specialisti competenti.

Rimedi popolari

È impossibile la completa eliminazione dell'osteocondrosi cervicale usando metodi di medicina tradizionale. D'altra parte, l'uso di rimedi popolari consente di migliorare le condizioni del paziente, alleviare l'infiammazione, ridurre il dolore e rafforzare l'immunità.

In media, il periodo terapeutico con osteocondrosi cervicale richiede fino a tre mesi. Se il trattamento conservativo non ha portato i risultati previsti, viene utilizzata la chirurgia.

Perché l'osteocondosi cervicale è pericolosa?

Complicanze dell'osteocondosi della colonna cervicale

Le patologie nel collo rappresentano una grave minaccia per tutta la salute umana. Poiché il collo collega la testa al corpo, in questa sezione della colonna vertebrale ci sono tutte importanti comunicazioni biologiche: arterie che alimentano il cervello, i canali nervosi.

Eventuali cambiamenti nella funzionalità della regione cervicale comportano le conseguenze nella forma:

  • Disturbi della circolazione sanguigna e della nutrizione del cervello. Di conseguenza, l'ipertensione, la patologia del sistema respiratorio e il sistema cardiovascolare, VSD, coordinamento compromesso, problemi di udito, visione e linguaggio;
  • Sindrome dell'arteria vertebrata. La patologia si sviluppa sullo sfondo di spremere una nave che alimenta il cervello e un cervello oblungo. Lo sviluppo dell'osteocondosi cervicale può causare ischemia e ictus;
  • Radicolopatia - Danno alle radici nervose, la crescita del tessuto osseo sulle vertebre, a seguito della quale si verifica una perdita parziale o completa della mobilità.

La compressione più pericolosa del midollo spinale, che si trova all'interno della colonna vertebrale. Tale patologia porta a una rottura del guscio del midollo spinale e provoca paralisi. In casi particolarmente gravi, l'osteocondrosi cervicale termina fatale.

Prevenzione

Anche dopo un completo recupero, il disturbo può tornare di nuovo se il paziente non rivede il suo stile di vita: la modalità di lavoro e riposo, abitudini, cibo.

Come misure preventive, i neurologi raccomandano di prestare attenzione ai seguenti punti:

  • La rigidità del materasso. L'opzione ideale è un materasso ortopedico e un cuscino basso;
  • Una visita alla sauna è necessaria per il completo rilassamento e rimozione dei crampi muscolari;
  • La doccia calda giornaliera è un buon strumento per migliorare la circolazione sanguigna nel collo;
  • Nuotare, camminare a piedi, stimola la circolazione sanguigna, rafforza i muscoli della colonna vertebrale;
  • Come prevenire lo sviluppo dell'osteocondosi cervicale
  • Una corretta alimentazione è il rifiuto di prodotti che rallentano il metabolismo: grasso, fritto, dolce, affumicato, farina e alcol. Si consigliano piatti con gelatina, prodotti lattiero -caseari, noci, verdure, carne bianca, frutti di mare.

Nella vita di tutti i giorni, un grande sforzo fisico dovrebbe essere evitato, giri acuti della testa, seduta prolungata o essere in posizione statica. Inoltre, è desiderabile utilizzare sedie che forniscono supporto per la testa e la schiena.

Posizione della vita attiva, cibo sano e esercizi mattutini sono modi semplici ma efficaci per evitare la maggior parte delle malattie e vivere una lunga vita senza dolore e disagio.