
L'osteocondrosi lombare è un danno cronico alla colonna lombare che si sviluppa nei dischi intervertebrali a seguito di molti anni di influenze fisiche e disturbi metabolici. È stato dimostrato che l'osteocondrosi lombare è la causa del mal di schiena nel 75% dei casi.
La sconfitta della colonna lombare si verifica nel 60% degli abitanti del pianeta - questa è la manifestazione più frequente di osteocondosi. I primi segni della malattia compaiono a 20-30 anni.
Il pericolo della malattia è che nelle fasi successive della malattia (quando si verificano la sporgenza (sporgenza) e le ernie dei dischi intervertebrali), si stanno sviluppando complicanze che richiedono un intervento chirurgico, in particolare la fascia plantare e uno sperone di heap.
L'osteocondrosi lombare spesso complica la gravidanza.
Cause di osteocondosi lombare
La causa principale della malattia è il carico sistematico sulla colonna lombare e i disturbi metabolici dello strato fibroso dei dischi intervertebrali. Sollevare pesi, peso in eccesso, lavoro fisico costante migliora la pressione sulla colonna vertebrata.
Altre cause dell'osteocondrosi lombare: stile di vita sedentario e sedentario, costante indossare tacchi alti, malnutrizione, consumo di piccole quantità di liquido, fumo, abuso di alcol.
Quando la cornice muscolare protettiva e l'assenza di trattamento, l'afflusso di sangue ai tessuti peggiora e i processi degenerativi nei dischi intervertebrali vengono peggiorati. Di conseguenza, i dischi intervertebrali non ricevono sufficienti apporti di sangue: perdono elasticità, "asciutta", infiammati, appiattiti e sporgenti.
Quando sporge (sporgenza), la colonna vertebrale del nervo spinale viene violata, che si manifesta dal dolore a riposo e durante i movimenti. La postura e le lesioni errate provocano un ulteriore carico irregolare sulla colonna spinale, che accelera lo sviluppo dell'osteocondrosi lombare.
Fase di osteocondosi lombare
La peculiarità della malattia è lo sviluppo graduale dei processi degenerativi.
I neurologi distinguono 4 stadi dell'osteocondrosi lombare:
- 1 ° stadio & mbsp; Infiammazione parziale e appiattimento di dischi intervertebrali. Si manifesta bruciando nella parte bassa della schiena e stupido dolore non intenso nella parte bassa della schiena. Sensazioni spiacevoli sorgono dopo lo sforzo fisico, il sollevamento pesi.
- 2 ° stadio - La distanza tra le vertebre è ridotta, sulla radiografia sono determinate i cambiamenti nell'anello fibroso che circondano Il paziente sente un forte dolore nella parte bassa della schiena, che dà (irradia) ai glutei e alle gambe.
- 3 ° stadio - L'emergere di ernie intervertebrali dovute alla distruzione dell'anello fibroso delle vertebre. Nella terza fase, la cartilagine e le vertebre vengono distrutte intensamente. Il dolore acquisisce carattere costante, si sentono anche a riposo.
- 4 ° stadio - Atrofia dei dischi di cartilagine e intervertebrali, accompagnati dalla crescita patologica del tessuto osseo delle vertebre e dalla formazione di osteofiti. Il dolore si verifica con qualsiasi movimento e qualsiasi posizione del corpo a disagio. Il dolore non va da solo. Queste violazioni richiedono un trattamento intensivo e portano a una grave disabilità umana.
Sintomi di osteocondosi lombare

Nel settanta percento dei casi, i medici diagnosticano la malattia nel secondo stadio. Durante questo periodo, il paziente rileva frequenti periodi di esacerbazione con sintomi luminosi:
- Il dolore di Low, che è migliorato dallo sforzo fisico. Man mano che si sviluppano i processi degenerativi, il dolore diventa grave e costante;
- Restrizione dei movimenti. I movimenti sono accompagnati da un aumento del dolore con irradiazione nei glutei e nelle gambe;
- cambiamento di sensibilità negli arti inferiori (formicolio, bruciore, intorpidimento);
- tensione dei muscoli spinali;
- Intorpidimento e freddezza dei piedi.
Diagnosi di osteocondosi del lombare
Nell'85% dei casi, i medici effettuano una diagnosi mediante radiografia, tomografia computerizzata e imaging di risonanza magnetica (MRI).
Il metodo più mirato è la risonanza magnetica. Con il suo aiuto, i medici determinano il luogo e il grado di danno alla colonna lombare.
Il compito principale dello specialista è distinguere l'osteocondosi dalla malattia di Bekhterev.
Complicanze dell'osteocondosi lombare
La radicolite lombare o la sindrome da reale: il processo patologico nel nervo spinale violato (colonna vertebrale) è la complicanza più frequente dell'osteocondosi lombare. Si verifica nel 55% dei casi. È accompagnato da dolore e sensibilità compromessa nella parte bassa della schiena e/o lungo la radice violata.
Nelle fasi successive della malattia, si verifica un disco intervertebrale appiattito sul bordo della vertebra - la sporgenza. Quando l'anello fibroso viene distrutto, si forma un'ernia intervertebrale. L'ernia intervertebrale è un'occasione per contattare un neurochirurgo.
Nel 40% dei pazienti, il nervo sciatico è infiammato. Ciò provoca dolore, intorpidimento dell'arto. Di conseguenza, il paziente tollera il peso corporeo a una gamba sana; La colonna vertebrale è ancora più curva, che aggrava la gravità della malattia.

Il 10% dei pazienti sviluppa un restringimento del canale spinale o mielopatia a compressione - stringendo il midollo spinale. Richiede un trattamento chirurgico.
La complicazione più rara, ma pericolosa, è la sindrome della "coda di cavallo": la sconfitta di diverse radici nervose vicine.
Ogni terzo paziente con questa complicazione ha paresi o paralisi delle gambe. Richiede anche un trattamento chirurgico.
Trattamento dell'osteocondosi lombare
È impossibile curare l'osteocondrosi lombare. È possibile rimuovere il dolore e rallentare i processi degenerativi nelle vertebre e nei dischi. L'80% del successo nel trattamento rientra su 1 e 2 fasi della malattia.
Se non ci sono complicanze, i neurologi trattano l'osteocondosi del dipartimento lombare con medicinali, esercizi di fisioterapia, massaggio e fisioterapia.
I medicinali sono prescritti per le esacerbazioni dell'osteocondrosi per eliminare l'infiammazione, il dolore e la stimolazione del metabolismo nelle vertebre, nella cartilagine, nei dischi.
Nel dolore acuto, l'effetto terapeutico è raggiunto dalla somministrazione intramuscolare di farmaci. Per l'anestesia locale, viene prescritto il blocco paravertebrale. Per 3-6 mesi, ai pazienti vengono prescritti condroprotettori.
Lo scopo degli esercizi di fisioterapia è rafforzare il retro muscolare della schiena. Gli esercizi in piscina sono molto utili. Con l'osteocondrosi lombare, gli esercizi vengono eseguiti dopo aver eliminato il dolore. Alcuni medici prescrivono esercizi di fisioterapia anche con dolore, tuttavia, questo deve essere affrontato con cautela.
Dopo che il dolore si attenua, si raccomandano corsi di massaggio e riflessologia.
L'osteocondrosi lombare non complicata non richiede un trattamento ospedaliero frequente e multistrato. La malattia viene trattata a casa. Ricordano ai rimedi popolari la cui azione si riduce al riscaldamento della parte bassa della schiena.
Prevenzione dell'osteocondosi lombare
Per la prevenzione dell'osteocondrosi lombare, aderire alle semplici regole:
- Segui la postura per molte ore di permanenza in una posa sedentaria, cambia la posizione del corpo;
- Nuotare 3 volte a settimana;
- Alza la gravità con due mani da una posizione seduta o, fissando (raddrizzando) la schiena;
- Evitare le bozze;
- Per un riposo notturno, scegli un materasso ortopedico.