Osteocondrosi

Con l'osteocondrosi, la struttura e la funzione dei dischi intervertebrali è compromessa, che fornisce alla colonna vertebrale flessibilità e mobilità. Man mano che la malattia si intensifica, si verificano cambiamenti irreversibili nelle vertebre stesse.

Osteocondrosi

Le cause dell'osteocondrosi sono interne (endogene) ed esterne (esogene).

I motivi endogeni includono:

- Violazione dello sviluppo intrauterino della colonna vertebrale,

- Predisposizione ereditaria e cambiamenti correlati all'età nella cartilagine.

La principale causa esogena di osteocondrosi è la distribuzione impropria del carico sulla colonna vertebrale, che porta a un cambiamento nella cartilagine nei luoghi della pressione in eccesso.

Provoca la malattia:

- Trauma della colonna vertebrale,

- Infezioni,

- muscoli della schiena indeboliti,

- curvatura a forma di S laterale e laterale della colonna vertebrale,

- pesi drogati

- Una lunga conservazione di una posizione scomoda.

L'osteocondrosi può svilupparsi non solo nelle persone con postura impropria impegnate nel lavoro mentale, ma anche a coloro che sono ben addestrati fisicamente.

Oltre alle ragioni meccaniche per lo sviluppo dell'osteocondrosi, portano anche a:

- Disturbi metabolici (principalmente calcio e fosforo),

- Mancanza di oligoelementi e vitamine (magnesio, manganese, zinco, vitamina D),

- La predisposizione ereditaria gioca un ruolo piuttosto importante.

Quando si sollevano pesi, salti, cadute, carichi statici, lesioni micro di dischi intervertebrali. Se ciò accade sistematicamente, i dischi intervertebrali danneggiati perdono le loro proprietà elastiche nel tempo, si appiattiscono e la distanza tra le vertebre diminuisce. E questo significa che le radici nervose che si estendono dal midollo spinale sono bloccate, si verifica il dolore. Allo stesso tempo, il gonfiore appare nella clip del fascio neuro-vascolare, che porta a una violazione ancora maggiore e ad un aumento del dolore. Se il disco intervertebrale ha già iniziato a crollare, cessa di ammortizzare, viene ferito ancora di più e gradualmente la colonna vertebrale perde la sua flessibilità.

Il segno principale dell'osteocondrosi è il dolore. A seconda di dove si trovano i dischi intervertebrali danneggiati, possono far male: collo, spalla, braccio, schiena e persino un torace. A volte una persona pensa di avere problemi cardiaci, ma in realtà questo è un nervosismo compresso a causa dell'osteocondosi. Contemporaneamente al dolore, una persona si sente spesso sovratensione e intorpidimento dei muscoli. Se i vasi sanguigni che alimentano il cervello vengono schiacciati, appaiono mal di testa, vertigini, rumore nelle orecchie, doppi occhi, nausea e vomito, svenimento.

È necessario contattare tali reclami per il neurologo. Esaminerà la colonna spinale, controllerà come sono le cose con la circolazione cerebrale e, se necessario, prescriverà la radiografia, la tomografia a risonanza di computer o magnetica della colonna vertebrale corrispondente.

Il trattamento dell'osteocondrosi è un lungo processo che richiede una persona con grande forza di volontà e tempo libero. Ad oggi, ci sono molti metodi per combattere la malattia: medicina, terapia manuale, trazione, massaggio e ginnastica terapeutica.

Suggerimenti per la prevenzione della radicolite e dell'osteocondosi:

  1. Eseguire tempestivamente la correzione della curvatura della colonna vertebrale e dei disturbi della postura nella prima età della scuola.
  2. Impegnati attivamente nell'educazione fisica, che ti permetterà di formare un corsetto muscolare.
  3. Aderire a una dieta, consumando prodotti con un contenuto sufficiente di vitamine, calcio e magnesio (pesce e altri regali di mare, cavolo, spinaci, fagioli, noci, semi, piselli, pane grossolano e latte fresco).
  4. Combatti per un peso in eccesso.
  5. Quando si trasferiscono pesi, assicurarsi un carico uniforme su entrambe le mani, indossare zaini anziché borse. Sollevare i pesi solo con l'uso di gambe, non la colonna vertebrale.